Vai al contenuto
  • Home
  • Direttivo
  • Comitato Scientifico
  • Rassegna Stampa
  • Articoli e documenti sul tema
  • Contatti
  • Home
  • Direttivo
  • Comitato Scientifico
  • Rassegna Stampa
  • Articoli e documenti sul tema
  • Contatti
Scarica lo Studio

Articoli e Documenti sul tema

  • Corsivo in pericolo in Germania
    30/05/2025
  • Grafia e sviluppo cognitivo. Perché scrivere a mano nell’era digitale ha ancora senso
    09/05/2025
  • L’uso precoce di cellulare e social abbassa i rendimenti scolastici
    24/02/2025
  • Lettura e scrittura a mano “Solo così curiamo la Gen Z intossicata dalla tecnologia”
    13/02/2025
  • La scrittura a mano è lo strumento di apprendimento più potente. Un nuovo studio lo conferma
    14/01/2025
  • Insostituibili i libri di carta
    20/12/2024
  • «Cellulari banditi», la fuga in avanti delle scuole del Regno
    16/09/2024
  • Pierluigi Brustenghi: “La scrittura a mano e i congiuntivi sono le medicine per la mente”
    16/09/2024
  • Sviluppo linguistico dei bimbi minore se troppo davanti a video
    12/09/2024
  • L’allarme dei grafologi: i giovani non sanno più scrivere a mano
    01/08/2024
  • A lezione di bella calligrafia, il digitale ha ucciso il corsivo. “Ma scrivere allena il cervello”
    29/04/2024
  • L’intelligenza della mano che scrive
    11/03/2024
  • Scrivere a mano fa bene
    12/02/2024
  • La scrittura a mano non è solo un’arte antica, ma anche uno strumento potentissimo per il nostro cervello. Lo studio – orizzontescuola.it
    09/02/2024
  • Scuola, i bimbi scrivono male in corsivo per l’abuso di smartphone, tablet e social
    07/02/2024
  • L’importanza di scrivere a mano (e in corsivo)
    05/02/2024
  • Né virgole né congiunzioni. I figli di WhatsApp arrivano all’università ma non sanno più scrivere – La Repubblica
    18/12/2023
  • Scuola, il ritorno del corsivo “obbliga ad usare il cervello” – Il Messaggero
    02/12/2023
  • Il nostro cervello funziona meglio con la carta – Libero
    20/10/2023
Visualizza tuti gli articoli

Progetto a cura della Fondazione Luigi Einaudi ETS

Informativa Privacy & Cookie Policy